VOLTIDEA - Servizi di ingegneria integrata, impianti elettrici , illuminazione pubblica, cabine MT/BT, corsi su direttive ATEX, corsi su impianti fotovoltaici, impianti fotovoltaici, impianti idrotermosanitari, direttive atex. VOLTIDEA - Home Page - VOLTIDEA - Contattaci
Corsi
CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICI (4-6 ORE)
LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE: DIRETTIVE CE “ATEX”

L' argomento è sviluppato in quattro distinti corsi ed offre una visione globale del rischio di esplosione, di come si fa prevenzione e sicurezza e come questi concetti sono stati recepiti nella Direttiva di Classificazione e nella Direttiva di Prodotto.
Poiché le due direttive si rivolgono a figure diverse sia all’interno dell’azienda che professionali, i quattro corsi sono classificati e suddivisi per argomento e figure responsabili dell’azienda:
1.  corso ATEX_ 1: Il corso è rivolto a professionisti classificatori, datori di lavoro, RSPP e riguarda specificamente  la classificazione delle aree pericolose per la presenza di GAS/VAPORI /NEBBIE. La trattazione comprende anche lo sviluppo della direttiva prodotto per la scelta dei prodotti idonei alla zona, un ampio aggiornamento normativo sull’argomento (comprese le norme pubblicate ufficialmente a livello internazionale ma non ancora recepite in Italia, che costituiscono le novità future) ed esempi di classificazione.
2.  corso ATEX_ 2: Il corso è rivolto a professionisti classificatori, datori di lavoro, RSPP e riguarda specificamente  la classificazione delle aree pericolose per la presenza di POLVERI COMBUSTIBILI. La trattazione comprende anche lo sviluppo della direttiva prodotto per la scelta dei prodotti idonei alla zona, un ampio aggiornamento normativo sull’argomento (comprese le norme pubblicate ufficialmente a livello internazionale ma non ancora recepite in Italia, che costituiscono le novità future) ed esempi di classificazione.
3.  corso ATEX_ 3: Il corso è rivolto a professionisti progettisti di impianti elettrici, installatori elettrici,datori di lavoro, RSPP e riguarda specificamente  l’esecuzione degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione e la scelta delle apparecchiature elettriche. La trattazione è basata sulla norma EN 60079-14 ( CEI 31-33) ma comprende anche lo sviluppo della direttiva di classificazione e prodotto per le parti che permettono l’individuazione della correlazione tra tipo di zona pericolosa, la scelta dei prodotti idonei alla zona, un ampio aggiornamento normativo sull’argomento (comprese le norme pubblicate ufficialmente a livello internazionale ma non ancora recepite in Italia, che costituiscono le novità future) ed esempi.
4. corso ATEX_COSTRUTTORI: Il corso è rivolto a COSTRUTTORI DI APPARECCHI ELETTRICI, NON ELETTRICI ED ASSIEMI DESTINATI AD ESSERE INSTALLATI IN LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE e riguarda specificamente NUOVI STANDARD ARMONIZZATI E RESPONSABILITA’ DEI COSTRUTTORI: lo sviluppo della direttiva prodotto 94/9/CE e delle norme di prodotto delle serie EN:

           *EN 1127-1
               *Serie EN 13463 (apparecchi non elettrici)
               *Serie EN 60079 (gas) ed EN 61241 (polveri) (apparecchi elettrici)
               *Nuove edizioni Serie Norme IEC 60079 e sviluppi futuri.

Comprende anche lo sviluppo della direttiva di classificazione per le parti che permettono l’individuazione della correlazione tra tipo di zona pericolosa, la scelta dei prodotti idonei alla zona, un ampio aggiornamento normativo sull’argomento (comprese le norme pubblicate ufficialmente a livello internazionale ma non ancora recepite in Italia, che costituiscono le novità future) ed esempi.
5. corsi Specialistici su richiesta Clienti per sviluppo Temi Specifici (ad esempio Modi di Protezione, Certificazioni internazionali, ecc;)

In particolare i corsi per la classificazione contengono:
Cenni sul pericolo di esplosione illustrando gli elementi che determinano l’esplosione e i principi generali di sicurezza contro le esplosioni.
- Valutazione del rischio di esplosione e illustrazione di “Classificazione dei Luoghi con Pericolo di Esplosione” con lo scopo di prevenire la formazione di atmosfera esplosiva (ATEX).
- In funzione della classificazione dei luoghi definisce i Requisiti di sicurezza degli impianti e dei componenti al fine di prevenire l’innesco dell’Atmosfera Esplosiva (ATEX) dovuta alla presenza di Gas/Vapori/Nebbie saline infiammabili.
- Riporta un breve elenco di esempi di luoghi dove si applica il titolo VIII-bis, suddiviso per Settore, Causa ed Esempi di pericolo di Esplosione.
- Illustra la Direttiva ATEX 1999/92/CE del 16 dicembre 1999, il D.Lgs. N° 233/03 del 12 giugno 2003 che lo recepisce e le implicazioni nei confronti del D.Lgs. 626/94, illustra la Direttiva 94/9/CE e il DPR N° 126 del 23 marzo 1998 che l’ha recepita.
- Indica gli obblighi del Datore di Lavoro
- Definisce i Requisiti Essenziali di Sicurezza (ESR) e le misure di Protezione.
- Indica i termini per l’adeguamento.
- Illustra gli strumenti normativi per eseguire la Classificazione delle zone con pericolo di esplosione per la presenza di Gas/Vapori/Nebbie saline infiammabili e/o Polveri.
- Effettua una relazione tra gli Impianti Esistenti già classificati secondo le Norme CEI 64-2 e le nuove Norme CEI relative alla presenza di gas e polveri combustibili.
- Illustra gli elementi di una classificazione, secondo la Norma EN 60079-10 (CEI 31-30) e la NUOVA GUIDA CEI 31-35
- Illustra gli elementi di una classificazione, secondo la NUOVA Norma EN 61241-10 (CEI 31-66)
- Riporta esempi di Classificazione GAS.
- Riporta esempi di Classificazione POLVERI.
- Riporta esempi di Marcatura CE di Prodotti EX

In particolare il corso per COSTRUTTORI DI APPARECCHI contiene:
Cenni sul pericolo di esplosione illustrando gli elementi che determinano l’esplosione e i principi generali di sicurezza contro le esplosioni.
- Valutazione del rischio di esplosione e illustrazione di “Classificazione dei Luoghi con Pericolo di Esplosione” con lo scopo di prevenire la formazione di atmosfera esplosiva (ATEX).
- In funzione della classificazione dei luoghi definisce i Requisiti di sicurezza degli impianti e dei componenti al fine di prevenire l’innesco dell’Atmosfera Esplosiva (ATEX) dovuta alla presenza di Gas/Vapori/Nebbie saline infiammabili.
- Riporta un breve elenco di esempi di luoghi dove si applica il titolo VIII-bis, suddiviso per Settore, Causa ed Esempi di pericolo di Esplosione.
- Illustra la Direttiva ATEX 1999/92/CE del 16 dicembre 1999, il D.Lgs. N° 233/03 del 12 giugno 2003 che lo recepisce e le implicazioni nei confronti del D.Lgs. 626/94
- Direttiva Atex 94/9/CE e linea guida 2005: aspetti generali. Esclusioni e classificazioni



REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN LUOGHI DI PERICOLO DI ESPLOSIONE

RELATORE:
Ing. Mirko Martina - Membro Comitato CEI 31 "Materiali Antideflagranti"

DESTINATARI
Il corso è destinato a tutti i lavoratori, responsabili della manutenzione, addetti di manutenzione, responsabili della sicurezza di impianti ove sono presenti luoghi con pericolo di esplosione.

OBIETTIVI
Come realizzare, mantenere e gestire in modo corretto impiantielettrici all' interno di aree a rischio di esplosione. Come valutare correttamente l' idoneità di una apparecchiatura elettrica.

PROGRAMMA
- Atmosfere potenzialmente esplosive per la presenza di gas/vapori o nebbie;
- Atmosfere potenzialmente esplosive per la presenza di polveri combustibili;
- Principi di sicurezza contro le esplosioni;
- Direttiva 1999/92/EC;
- Direttiva 94/9/EC;
- Normativa internazionale di riferimento (IEC, CENELEC, elenco norme CENELEC pubblicato in GUUE di riferimento per le direttive Atex);
- Apparecchiature elettriche destinate all' installazione in atmosfera potenzialmente esplosiva: i modi di protezione;
- Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione;
- Confronto tra norme IEC e CENELEC, nuove e vecchie edizioni della serie 60079 e 61241, quali sono le norme di riferimento per una certificazione Atex delle apparecchiature, marcature delle apparecchiature;
- Apparecchiature elettriche certificate Ex in conformità alla Direttiva 94/9/CE: scelta delle apparecchiature rispetto al tipo di atmosfera esplosiva, al tipo di gas, al tipo di polvere, al tipo di zona, al tipo di innesco, al modo di protezione, ecc.;
- Aggiornamento Normativo: la rivoluzione IEC del 2007 ed il futuro, evoluzione normativa e validità dei certificati CE del tipo: prodotti conformi e non conformi;
- Norme EN 60079-14 e EN 61241-14: prescrizioni per gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas/vapori o nebbie e per la presenza di polveri combustibili;
- Norme EN 60079-17 e EN 61241-17: verifiche degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas/vapori o nebbie e per la presenza di polveri combustibili.


A tutti i partecipanti verrà fornito GRATUITAMENTE il libro:
"REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN LUOGHI DI PERICOLO DI ESPLOSIONE"di Vincenzo Buonocore e Mirko Martina.


LUOGHI A MAGGIOR RISCHIO IN CASO DI INCENDIO “MA.R.C.I”
Il corso si pone come obiettivo di esaminare le cause del pericolo d’incendio partendo dal triangolo del fuoco, analizzando i prodotti dell’incendio, fino ad arrivare alle misure di protezione per gli impianti e per lle persone.
In particolare il corso:
- Illustra gli obblighi di legge sull’analisi del rischio (D.Lgs. 626/94) visti dalla parte del Progettista e dei Lavoratori.
- Affronta le misure preventive, protettive e di esercizio che coinvolgono gli impianti elettrici.
- Illustra la Classificazione dei Luoghi a Maggior Rischio in Caso d’Incendio (Luoghi MA.R.C.I.) secondo le Norme CEI 64-8 parte 7, sez. 751.
- Analizza le cause elettriche dell’incendio e ne indica le protezioni, i modi di realizzazione degli Impianti Elettrici e dell’impiego dei Componenti previsti dalle Norme CEI 64-8, parte 7, sez. 751.
- Illustra la nuova Variante V3 alla Norma CEI 64-8 entrata in vigore il 1° aprile 2006, che dà delle prescrizioni aggiuntive per gli Ambienti descritti all’art 751.04.02 della Norma in relazione alla valutazione del rischio nei cavi nei riguardi dei: Fumi, Gas Tossici e Corrosivi In relazione al tipo di installazione, all’entità del danno nei confronti delle cose e delle persone.
- Riporta indicazioni per la scelta dei CAVI A BASSA EMISSIONE DI FUMI, GAS TOSSICI E CORROSIVI (LS0H)
- Illustra un esempio di Luogo MA.R.C.I.O. prendendo come riferimento le Autorimesse.

 


                           Per richiedere I Corsi VOLTIDEA SRL
                                  contattare: info@voltidea.it


ENERGIA FOTOVOLTAICA
  

 
 CORSI DI FORMAZIONE

I corsi di formazione organizzati e tenuti dai nostri tecnici, sono rivolti a tecnici ed installatori che desiderano acquisire specifiche competenze tecniche e commerciali nel settore del solare fotovoltaico, allo scopo di sfruttare al meglio le enormi opportunità offerte dal nuovo CONTO ENERGIA.
Si tratta di corsi, tutti della durata di un solo giorno, organizzati su vari livelli per consentire un approccio graduale al mercato affrontando durante ogni corso uno specifico aspetto:
- Approccio commerciale
- Progettazione
- Installazione e collaudo
- Acquisizione dati e telediagnostica
- Aggiornamento

Tutti i corsi sono organizzati con il patrocinio di alcune delle principali ditte del settore, questo consente di offrire ai partecipanti dettagli tecnici sempre aggiornati e soprattutto una concreta possibilità di collaborazione con le aziende stesse.

Per maggiori dettagli invia una e-mail indicando i
dati anagrafici
, l'attività ed il
Comune nel quale ha sede la ditta.

I TRE LIVELLI DEI CORSI DI FORMAZIONE
Il nostro programma di corsi si articola su 3 livelli:
 
LIVELLO 1
Corso di approccio tecnico commerciale che consentirà a tutti i partecipanti, sia installatori che tecnici di acquisire le conoscenze ed i supporti informatici per entrare in contatto con i potenziali clienti e fornire loro tutti gli elementi tecnici ed economici sufficienti per comprendere e valutare la proposta di installazione di un impianto solare fotovoltaico finanziato con il CONTOENERGIA

LIVELLO 2
Corso prettamente tecnico che fornirà tutti gli elementi tecnici necessari alla progettazione preliminare di un impianto fotovoltaico. A corredo del corso verrà fornito in uso gratuito il software PROGETTAZIONE AUTOMATICA CONTO ENERGIA. Si tratta di un software molto sofisticato che permette di dimensionare un impianto fotovoltaico e di stilare il progetto preliminare da inviare al GSE, come previsto dal nuovo CONTOENERGIA
 
LIVELLO 3 installatori
corso tecnico specifico sulle procedure di installazione e collaudo di un impianto fotovoltaico
 
LIVELLO 3 progettisti
corso tecnico specialmente orientato alla valutazione degli aspetti progettuali e normativi degli impianti fotovoltaici.


                          
                          I tecnici di VOLTIDEA SrL sono
                    i formatori dei corsi di contoenergia.info.
                                www.contoenergia.info



SISTEMI DI RIVELAZIONE E DI SEGNALAZIONE DI INCENDIO
La nuova norma UNI 9795-2013
Giovedì 27 Marzo 2014 Ore 08,30
   
RELATORE:
Dario Nolli - Membro Gruppo di lavoro UNI "Sistemi automatici di rivelazione di incendio".

PRESENTAZIONE
La UNI 9795 e la UNI 11224 sono due norme tecniche applicabili agli impianti di rivelazione incendio. La prima ha avuto vari aggiornamenti, resisi necessari per mantenere attuale il suo contenuto.
L' ultima revisione ha effettuato modifiche, cambiamenti ed implementazioni per meglio rispondere alle necessità  di sicurezza. I nuovi contenuti riguardano soprattutto gli ambienti con travi e la protezione negli spazi nascosti. Senza dimenticare l' inserimento di nuovi parametri progettuali.

Il corso si propone di fornire gli strumenti e le informazioni necessarie all' utilizzo della norma. Vengono inoltre evidenziati i cambiamenti inseriti rispetto alle edizioni precedenti.

INFORMAZIONI GENERALI
Info sul corso:
  • Docenze in aula, dibattito, test di apprendimento finale.
  • Docente:Dario Nolli con notevole esperienza tecnico-pratica e normativa nell' ambito dei sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio.
  • Ai partecipanti sarà consegnata copia cartacea delle diapositive che verranno utilizzate durante il corso.
  • Destinatari: Progettisti. Installatori. Manutentori. Responsabili della sicurezza.
  • Durata: 8 ore.
  • Ai partecipanti verràrilasciato un certificato di partecipazione.
Iscrizione:
  • La quota di iscrizione e di 380 euro +iva.
  • Se della stessa azienda partecipano almeno 2 dipendenti, la quota è di 350 euro + iva c/d.
  • La quota comprende materiale didattico, coffee break e colazione di lavoro.
  • Il corso si terrà se i partecipanti saranno minimo 5 e massimo 20. Voltidea srl si riserva la facoltà di annullare il corso, qualora non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti.
  • Rinuncia o annullamento della partecipazione: nel caso di eventuali rinunce, non pervenute per iscritto alla segreteria organizzativa (info@voltidea.it fac 030-2593279), almeno 7 giorni lavorativi prima della data di inizio del corso, sarà addebitato il 50% della quota versata.


PROGRAMMA

Ore 8.30 Registrazione dei partecipanti.

Ore 9.00 Fernando Martina.
Presentazione del corso.

Ore 9.15 Dario Nolli.
Disposizioni legislative e normative relative ai prodotti:
  • Norme Europee EN 54.
  • Marcatura CE.
  • Regolamento CPR 315.
Indicazioni legislative e normative relative alla progettazione e installazione:
  • DPR 151 e DM specifici alle diverse attività.
  • DM 20 dicembre 2012.
  • Dlgs 81/08 e DM 10/03/98 disposizioni per la sicurezza sui luoghi di lavoro.
  • DM 37/08 installazione degli impianti.
Norma UNI 9795-2013.
Cenni sulla Norma UNI 11224-2011.
Cenni sul panorama normativo europeo in materia di installazione e manutenzione di impianti.

Ore 10.45 Coffee Break.

Ore 12.45 Pausa pranzo.

Ore 16.00 Coffee Break.

Ore 18.00 Chiusura lavori.


SCHEDA DI ISCRIZIONE al Corso
Si prega di confermare la propria adesione inviando la scheda di iscrizione in allegato e copia dell' avvenuto pagamento almeno 7 giorni lavorativi prima della data di inizio del corso ai seguenti riferimenti:

fax: 030-2593279
e-mail: info@voltidea.it

Versamento per iscrizione da effettuare esclusivamente tramite bonifico bancario intestato a:
VOLTIDEA srl, Banca Valsabbina Filiale di Botticino Mattina
COD IBAN: IT04J0511654130000000003984

Clicca Qui per scaricare la scheda di iscrizione


Servizi di ingegneria integrata, impianti elettrici , illuminazione pubblica, cabine MT/BT, corsi su direttive ATEX, corsi su impianti fotovoltaici, impianti fotovoltaici, impianti idrotermosanitari, direttive atex.
 
Servizi di ingegneria integrata, impianti elettrici , illuminazione pubblica, cabine MT/BT, corsi su direttive ATEX, corsi su impianti fotovoltaici, impianti fotovoltaici, impianti idrotermosanitari, direttive atex.
pubblicazioni

Un'esigenza impiantistica? Contatta Voltidea.

 
VOLTIDEA srl -  Via Aldo Moro, 2 - 25086 Rezzato (BS) - tel. 0302593279 - P.I. 02753860986 - info@voltidea.it
©2018 Product by SOSTANZA® - All rights reserved.